«Siediti, ti devo parlare»

29/11/2024 | I Comportamenti

Le differenze di genere nell’emotività

di Luigi De Maio, psichiatra

È questa la frase preferita dalle donne per annunciare un temporale in arrivo. Un avvertimento per un esame a cui gli uomini non sono preparati. Una premessa capace di scatenare, in chi l’ascolta, violenti sensi di colpa e di impotenza. All’incalzare delle domande l’uomo reagisce con un balbettio giustificatorio considerato, dalle donne, come una ammissione di colpa. Spesso non c’è una accusa specifica, una chiara mancanza, anche perché le parole vengono inframmezzate da lacrime e segni di sofferenza. Non esistono risposte possibili poiché le accuse sono supportate dalla certezza di chi le formula. È un rincorrersi di «perché tu…» e di «come hai potuto…» che sfoceranno nella condanna finale. Bisogna accedere ai meccanismi neuropsicologici per comprendere l’origine di questo modello di comunicazione. La donna è nel mondo del pensare, è lei che dà un senso, un valore, una emozione alle cose che l’uomo, proiettato molto nel mondo del fare, produce. È lei che analizza ogni sfumatura di comportamento, ogni cedimento affettivo, ogni distrazione emotiva per trarre conclusioni a cui spesso gli uomini non erano ancora arrivati. Si sa che esistono geni della comunicazione verbale che nella donna hanno una maggiore attività, tanto da giustificare il suo bisogno di parlare. Di contro, negli uomini è molto più accentuato il bisogno di fare, in ogni senso, spesso senza pensare alle conseguenze. Infatti, se un uomo tradisce ha bisogno quasi di vantarsi e si fa scoprire facilmente, se tradisce la donna sarà difficile scoprirla, ma se accadesse… accuserà l’uomo di averla spinta a farlo.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...