Se *telefonando* non ci si parla

25/09/2024 | I Comportamenti

di Luigi De Maio, psichiatra

Il telefonino altro non è che un buco della serratura da cui sbirciare la vita degli altri vera o apparente che sia, ma è anche il palcoscenico su cui possiamo postare la no­stra vita, le cose che facciamo, i giudizi e le opinioni che senza pudore vomitiamo su tutto e tutti per poterci sen­tire facenti parte del mondo virtuale. Sì, perché la realtà ha perso significato se non è mediata da questo oggetto d’amore e di odio che ciascuno conserva e osserva con ri­spetto e timore. Dove sono finiti gli sguardi di complicità, gli abbracci rubati, la voglia di percepire l’odore di chi ci è accanto? Nel telefonino. Che cosa è successo? Forse, specialmente per i giovani, la negligenza del supporto affet­tivo familiare ha generato il bisogno di una diversa famiglia, quella virtuale. Un bisogno di sentirsi parte di una comunità accogliente e feroce allo stesso tempo. Uno sfaldamento delle sicurezze che investe trasversalmente almeno un paio di ge­nerazioni votate all’apparire piuttosto che all’essere o meglio quasi obbligate a fingere pur di gareggiare nella partita senza esclusione di colpi che solo i like possono far vincere. Molte sono le componenti responsabili di questo comportamento. Se inizialmente è la curiosità che apre le porte del mondo, poi è la necessità di sentirsi parte di qualcosa, la voglia di dire: “Ci sono anch’io”, il senso di solitudine o di vuoto esistenziale e proget­tuale che noi adulti abbiamo tolto ai giovani. Poi ci lamentiamo se vediamo i ragazzi perdersi nello schermo del proprio tele­fonino evitando di parlarci. C’è da chiedersi: ma noi vogliamo ascoltarli o siamo solo curiosi di entrare nel loro mondo? Un mondo verso cui li abbiamo spinti con i veri o presunti affanni della vita, più attenti all’avere che all’essere.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...