*Piccoli* rimedi *contro enormi* disastri ambientali

20/10/2024 | I luoghi

Mentre non finiscono alluvioni e catastrofi varie dovute soprattutto alla scarsa manutenzione in tutta Italia, ecco che cosa si può fare in pratica. La pulizia del fontanile di Pratolungo.

Il fontanile di Pratolungo risale all’Ottocento e si trova sulla strada Formellese. Fino agli anni Sessanta serviva per far abbeverare gli animali. Con il tempo e soprattutto con l’incuria è diventato praticamente inutilizzabile, almeno fino a oggi. Perché alcuni volontari hanno deciso di dare una sistemata alla vegetazio­ne ormai infestante, alla marea di rifiuti abbandonati e i hanno ripulito il fontanile compresa la parte a ridosso della strada provinciale per permettere un corretto deflusso dell’acqua indispensabile per evitare allagamenti e incidenti come pur­troppo vediamo nei telegiornali a proposito di inondazioni e allarmi vari. Il fontanile (ri)vive in un terreno di circa duecento ettari nel quale pascolano almeno cinquecento capi di bestiame bovino ed equino allevati allo stato brado. A questa iniziativa hanno partecipato Enrico Granori, Gianni Gualerni e Giosuè Garaffo.

Il fontanile di Pratolungo

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...