L’orto in *Comune*

25/09/2024 | La Proposta

Verdure o fiori, frutta o piante. E’ ormai diffusa in tutta Italia la possibilità di dare in gestione terreni ai cittadini che possono usufruire dei loro prodotti. E ci guadagnano tutti.
di Enrico Testa

Metti una giornata nell’orto e poi metti­ci anche una sera a cena. Poi parli come magni e vissero tutti felici e contenti. Da tempo, e praticamente ovunque, si è pen­sato e quindi organizzato, di unire fiori e cavoli. In pratica: i comuni rivalutano un terreno magari abbandonato o purtrop­po destinato a cementificazioni realizzate con un triplo salto carpiato, affidano a cit­tadini con requisiti che si trovano nei vari bandi singoli spazi che poi diventeranno orti o giardini privati. Ognuno pianta e quindi mangia quello che gli pare con evi­denti risparmi sulla spesa di tutti i giorni, le amministrazioni guadagnano qualche eurino e regalano ai paesi una bellezza visiva e – questa è la nostra proposta – così facendo si potrebbero anche aiutare concretamente senza simil gratta e vin­ci o donazioni spesso fasulle le famiglie che, dichiarazioni dei redditi alla mano, risultano maggiormente in difficoltà. La Nuova Sacrofano ha un sogno nel cuore e un giuramento d’amore e, nel caso, si pre­nota in anticipo, diciamo uno spazio cin­que per cinque metri, per potersi occupa­re del suo orto o giardino il cui ricavato destineremmo a iniziative culturali vere e proprie per i più giovani, ché non si vive di sola musica classica, reading di poesie e corsi di cibernetica con circuiti di mille valvole. Chi ha sempre avuto il desiderio di consumare quello che produce, soprat­tutto se più anziano, quindi con maggior tempo libero a disposizione, può anche ammazzare il tempo prima che sia questo ad ammazzare noi. La scoperta dell’acqua calda era più complicata. A volte c’è nulla da inventarsi e basta niente per regalare un po’ di felicità e, perché no, un soste­gno alle buste paga, e beato chi ce le ha, sempre più all’orizzonte rispetto alla vita quotidiana. Dateci il nostro orto quotidia­no. Daje.

(Per saperne di più: www.comune.roma.it)

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...