La Cina è vicina alla *ripresa* economica?

20/10/2024 | Il territorio, L'Integrazione

Una buona notizia per la comunità cinese che vive a Sacrofano.

di Giovanni Panzeri

In epoca di grandi e spesso pericolose tensioni geopolitiche, si rischia di dimenticare che, in realtà, ovunque nel mondo abbia­mo gli stessi problemi. Che poi principalmente sono due: il costo del denaro, cioè i mutui concessi dalle banche e la crisi del set­tore immobiliare, che mette in difficoltà il risparmio delle famiglie. Spesso sono proprio le stesse difficoltà che possono metterci sullo stesso piano. In definitiva, i sacrofanesi e i cittadini di origine ci­nese che vivono e operano sul territorio potrebbero avere gli stessi problemi, e magari pensare alle stesse soluzioni. È una buona notizia, per esempio, che il governatore della banca centrale cine­se, Pan Gongsheng, abbia annunciato lo scorso martedì 25 settembre l’im­plementazione di una serie di misure di stimolo per rilanciare la crescita dell’e­conomia, che è andata incontro a un serio rallentamento negli ultimi mesi, e sostenere il mercato immobiliare.

Per raggiungere l’obiettivo prefissato del 5 % di crescita, la Banca Centrale Cinese taglierà di oltre 50 punti la quantità di denaro che le banche devono mantenere di riserva (il cosiddetto coef­ficiente di riserva obbligatoria, o RRR). Secondo Pan Gonsheng questa misura immetterebbe nel mercato, a lungo termine, circa 1 trillione di yuan (almeno 141,7 miliardi di dollari). Per quanto riguarda i provvedimenti presi sul mercato immobiliare è stato annunciato, tra le altre cose, un taglio netto di oltre 50 punti base sui tassi d’interesse medi per i mutui. Questa misura è stata resa necessaria dal fatto che, in seguito al picco del 2021, il mercato immobiliare cinese è andato incontro a una forte crisi, che ha fatto crollare i prezzi delle case. Superare la crisi immobiliare è una priorità per Pechino, visto che il 70% dei risparmi delle famiglie cinesi è investito nel settore immobiliare. Anche delle famiglie che vivono all’estero, per esempio da noi, a Sacrofano. L’annuncio delle misure ha avuto un immediato effetto positivo sulle azioni cinesi, che hanno avuto la loro performance più forte dal febbraio 2022, e lo yuan ha raggiunto il valore più alto da Maggio 2023. Tuttavia, diversi economisti pensano che le misu­re prese, per quanto ampie, potrebbero non essere sufficienti a raggiungere l’obiettivo del 5% di crescita stabilito dal governo Cinese. “Questo è un passo nella giusta direzione” ha dichiara­to Julians Evan Pritchard, dell’Istituto di ricerca Capital Econo­mics, “ma probabilmente non basterà a rilanciare la crescita se non sarà accompagnato da un maggiore supporto fiscale.” Tutto sommato, è quello che stanno cercando di fare anche le istituzio­ni europee. Tornando a Sacrofano, se è vero che abbiamo i loro stessi problemi, forse dovremmo parlare di più. Non basta chiedere, “quando co­sta” e farsi dire il prezzo di uno dei mille prodotti che spesso andiamo cercando da loro, solo per risparmiare un po’.

Valdis Dombrovskis, attualmente commissario all’Economia della Commissione Europea con (a sinistra) Pan Guosheng, governatore della Banca centrale cinese.

Valdis Dombrovskis, attualmente commissario all’Economia della Commissione Europea con  (a sinistra) Pan Guosheng, governatore della Banca centrale cinese.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...