Il vostro gatto è un vero felino o un pigro pantofolaio?

27/04/2025 | Uomini e animali

di Icilio Tomassetti, veterinario

La presenza di questo splendido animale nelle nostre case risale ad oltre 4000 anni fa, ciò nonostante, il gatto non perde occasione per dimostrare il suo istinto felino. In silenzio, di notte o di giorno, è un abile predatore di topi, piccoli rettili, volatili, insetti, questo è possibile grazie alle sue peculiarità muscoloscheletriche e al suo raffinato sistema sensoriale, soprattutto vista, olfatto ed udito. Nonostante ciò, il nostro micio non disdegna un comodo divano o il letto, ama tremendamente essere coccolato e non rifiuta certamente una bella ciotola di croccantini o di squisito paté. Il suo spirito indipendente non deve però indurci a pensare che non abbia bisogno della nostra attenzione. È importante provvedere nel proteggerlo con le vaccinazioni verso le più comuni forme infettive che lo possono colpire, utilizzare gli antiparassitari contro le pulci e contro i vermi intestinali. Un controllo periodico dal veterinario è  sicuramente di aiuto nel rilevare l’eventuale insorgenza di malattie, soprattutto con l’avanzare dell’età, quando i sistemi metabolici del gatto possono iniziare a perdere qualche colpo (ipertiroidismo, insufficienza renale, diabete, sono tra le patologie più ricorrenti). Per ultimo, ma non meno importante, è il consiglio di sterilizzare i nostri gatti. Femmine o maschi che siano, la sterilizzazione consente di ridurre il randagismo secondario alle gravidanze indesiderate e inaspettate, e inoltre, consente di ridurre la trasmissione del virus della Leucemia Felina (FeLV – si realizza con lo scambio di liquidi biologici come trasmissione orizzontale, oppure dalla madre ai gattini come trasmissione verticale), e  del virus della Immunodeficienza Felina  (FIV  –  si  realizza  attraverso lo scambio di sangue per ferite da morso e con i rapporti sessuali).

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...