Il “*sogno*” del laghetto artificiale

15/07/2024 | La posta dei lettori

Gentile Direttore, intanto complimenti a tutti voi per questa iniziativa del giornale dedicato a Sacrofano. Come sacrofanese da almeno quattordici generazioni, ho sempre seguito l’evoluzione del territorio e del borgo, cercando di individuare idee e soluzioni che ne migliorassero la vivibilità, attraessero turismo e rinforzassero la natura bucolica. Alcune di queste sono anche citate nel vostro numero zero. Fin dagli anni Settanta ho un sogno che vorrei proporre. Esso richiederebbe un’analisi attenta e appassionata, una forma genuina di assimilazione prima di venire liquidato come un’opera degna di qualche faraone. Spero, invece, che susciti un minimo di interesse e curiosità. Sto parlando di realizzare un laghetto artificiale nella valle di Piano di Loreto. Sovrastata da Mont’Orso a nord, giace una valle chiusa a sud da due speroni molto ravvicinati. Il ché permetterebbe di chiudere il deflusso dell’acqua e realizzare abbastanza agevolmente un cospicuo invaso, sia con acqua piovana, sia trasferendola dal vicino Fosso della Mola. Immagino già le domande; le conosco da mezzo secolo. Considerevoli costi, da dove si prende l’acqua, terreno non di proprietà del Comune, impermeabilizzazione…Ma prima delle difficoltà, certo non facili, immaginiamo che cosa significherebbe avere un laghetto a Sacrofano in una zona la cui conformazione lo permetterebbe agevolmente. Il paese intero se ne avvantaggerebbe, diverrebbe importatore di turismo balneare non più esportatore, si costituirebbe una riserva d’acqua per combattere gli incendi, si realizzerebbe un luogo di incontro attrezzato per il relax, una meta accogliente per i giovani e forse anche un sollievo ai picchi di temperatura. Certo, non è un progetto a due o tre anni. Dopo un primo sommario studio di fattibilità, richiederebbe un’azione corale nelle decisioni, l’acquisizione di competenze in varie discipline, la ricerca di finanziamenti presso vari enti… Ma potrebbe diventare una sfida che coinvolga i cittadini che in esso si riconoscono e vi si impegnano.
Renzo Braghetta

Gentile signor Braghetta, la valorizzazione del patrimonio idrico
è tra gli obiettivi del giornale. Pubblichiamo volentieri questo suo suggerimento perché susciti interesse tra coloro che
potrebbero prendere in esame la sua proposta.
Cordiali saluti.
redazione@lanuovasacrofano.it

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...