Gli *ozi* sacrofanesi

31/08/2024 | MF

di MF

In tempi di crescenti disparità sociali, parlare di va­canze rischia di mettere in rilievo la mancanza di due fattori: la disponibilità del tempo e la propen­sione alla spesa. Ecco la nostra idea che può diven­tare una proposta: praticare l’ozio. L’otium, come lo chiamavano gli antichi, è lo spazio per l’anima e il luogo dei piaceri del corpo. In quanto tale, è alla portata di tutti. Che la vacanza sia lunga o breve, svuotarla di frenetica attività economica, cioè dello stress da lavoro, della frenesia degli acquisti, aiuta a riempirla di attività mentale, di meditazione, letture, di silenzio e contemplazione della natura, accanto a un’alimentazione fatta di cose semplici e consumate con calma. E poi, fuori dalla mania della competi­zione, camminare, andare in bicicletta o nuotare. E riposare, dormire e sognare come pratica semplice ed efficace dell’ozio. Per Catullo è l’attività che una persona svolge per suo interesse, l’otium era altro dal negotium, cioè dal lavoro, dagli affari. Per Se­neca è il modo perfetto per fare un passo indietro dagli impegni e dedicarsi al proprio miglioramento interiore. Per Cicerone è il tempo libero da dedica­re alla tranquillità dei propri pensieri, delle proprie attività intellettuali. Più recentemente, il sociologo Mimmo De Masi (1938-2023) ha scritto: “Nella so­cietà post-industriale in cui la creatività predomina sulla manualità, i confini tra lavoro, studio e gioco si confondono. Questa fusione genera l’ozio creativo”. (“Ozio creativo”, Domenico De Masi, Rizzoli, 2022). Ecco che fare di nuovo quest’estate: sperimentare l’ozio. Dove? Dove c’è aria buona, non ci sono ru­mori di traffico, c’è tanto verde, tranquillità, i prez­zi sono buoni, gli abitanti gente tranquilla. Cioè, a Sacrofano.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...