Gli artigiani *di Sacrofano*

15/07/2024 | La Scheda

Una prima indagine sul lavoro creativo di donne e uomini, dediti all’arte del far bene per il bene di tutti.

di Alice Forcucci

Artigiano © Istituto della Enciclopedia Italiana fonda­ta da Giovanni Treccani
m. (f.-a) e agg. [der. diarte]. – 1. s. m. Chi eser­cita un’attività (anche artistica) per la produzione (o anche riparazione) di beni, tramite il lavoro manuale proprio e di un numero limitato di lavoranti, senza la­vorazione in serie, svolta generalmente in una botte­ga: “(…) mostrano sempre la stessa mano, che sono in realtà migliaia di mani di artigiani anonimi che con mi­gliaia di pennellini hanno ritratto milioni di minuscoli personaggi”. (Goffredo Parise)

Ecco alcuni degli artigiani che lavorano nel territorio di Sacrofano.

  • Oliviero Angioni, storico fabbro, ha trasmesso il suo mestiere al figlio Giuseppe ma continua a dedicarsi con passione all’arte di lavorare il ferro in splendide creazioni artistiche. Giuseppe fabbrica oggetti in fer­ro, rame e altri metalli ed esegue lavori di riparazione.
  • Bruno Amman, mosaicista di origini francesi, crea composizioni con pietre naturali come l’onice e il gra­nito e pezzi di marmo tagliati a mano ma anche tavoli e accessori per la casa.
  • Giuseppe Camilloni, Maurizio e Alessandro porta­no avanti l’officina meccanica del padre Domenico, Autofficina Camilloni.
  • Marco Aschi, pluripremiato artista orafo, realizza a mano creazioni uniche personalizzabili, attivo anche nel gruppo Questione di Arte,
  • Andrea Cillo, crea e realizza formaggi sempre nuovi, unici e originali nel suo caseificio Alchimista Lactis.
  • Catia Culiani, pittrice e decoratrice, attiva presso il laboratorio artistico Questione di arte,
  • Alessandra Domizi, professionista corniciaia.
  • Vincenzo Ermocida, idraulico.
  • Silvia Fortunato, sarta specializzata nella creazione di abiti su misura per donne e nelle riparazioni di ogni genere, nel 2009 apre il negozio l’Atelier.
  • Andrea Giuliani, gommista e meccanico, nella sua Officina Romana Dritta.
  • Vittorio Granata dell’Antica Selleria Romana è un artigiano specializzato nella produzione artigianale di selle e finimenti.
  • Sergio Gregorat, liutaio specializzato nella messa a punto nel restauro e nella costruzione di violini, viole, violoncelli.
  • Alberto Marra restaura e realizza cornici nella sua bottega Cornici Marra.
  • Giuseppe Mascolo, gommista.
  • Sándor Müller, restauratore specializzato in mobili.
  • Roberta Porena, diplomata erborista, crea saponi ar­tigianali.
  • Francesca Anna Quintieri restauratrice attiva anche nel gruppo Questione di Arte.
  • Ruggero Scaricamazza, meccanico in via di Santa Maria.
  • Giuliana Stramacci, mosaicista attiva anche nel gruppo Questione di Arte. Suoi alcuni murales che abbelliscono le mura del paese.
  • Gianluca ed Ercole Tassini, falegnami. La falegna­meria esiste dal 1966, la passione trasmessa dal padre Antonio ai figli.
  • Rosy Thomas, orafa formata a Londra, vive nel cen­tro storico, specializzata in gioielli e bigiotteria a tema equestre.
  • Marcello Verdecchia, specializzato nella lavorazione del cuoio, in attività dal 1982. Ha collaborato con i circhi Orfei e Togni sia per la vestizione degli animali sia degli acrobati.
  • Christine Volland-Bichler, pittrice su tessuti, attiva anche nel gruppo Questione di Arte.
  • Petra Susanne Volland di Cotto e colore, ceramista, specializzata in terracotta e maiolica, esegue dimo­strazioni di foggiatura dell’argilla al tornio antico in grotta, è attiva nel gruppo Questione di Arte.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...