“Investire nella cultura, cioè nel rapporto scuola-biblioteca-teatro”

23/02/2025 | Comunità

di M F

Vanda Braghetta

Vanda Braghetta

“Abbiamo due strumenti molto importanti per la politica cultuale del Comune – dice l’assessora Vanda Braghetta -, “la biblioteca comunale, che sta per compiere il terzo anno di vita e il Teatro Ilaria Alpi, che siamo riusciti ad attrezzare con luci e impianto audio e che comincia a produrre spettacoli”. La biblioteca funziona grazie all’impiego di ragazzi impegnati nel Servizio civile. Finora sono stati catalogati circa cinquemila volumi, gli iscritti sono poco più di trecento, ogni giorno tra i quattro e gli otto studenti frequentano la biblioteca per studiare, tra le 9 e le 18 dei giorni feriali. Dopo quell’orario, si svolgono una serie di iniziative, organizzate da associazioni. La programmazione è una miscellanea di eventi, con l’intenzione di raccogliere l’attenzione dei soci delle associazioni. Presso la biblioteca si svolgono anche corsi a cura dell’Associazione Ciao Lab, uno dei quali, il corso di fumetto, ha raccolto 28 iscritti. Braghetta è consapevole che si sente la mancanza di un bibliotecario professionista, ma le finanze ancora non sollecitare una manifestazione di interesse per la gestione del Teatro Alpi -, dice Braghetta _“ci sembra un modo per dare continuità e coerenza alla programmazione  del  cartellone”. Sul fronte didattico, i rapporti con il nuovo dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Guido Pitocco consentono di coinvolgere i ragazzi in iniziative che prevedano una assidua frequentazione sia del teatro che della biblioteca. Realizzare questa messa in rete sarebbe un decisivo contributo per il superamento di quello contraddizioni di cui si sono occupate le ricerche Istat già citate. Un’idea potrebbe essere lanciare la campagna “vieni a fare i compiti in biblioteca”, coinvolgendo il Centro anziani perché fornisca volontari che aiutino i ragazzi nei compiti.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...