Che cosa bolle in pentola

31/08/2024 | Le Ricette

Le zucchine marinate

di A.I.

Dal prezioso libro di Ada Boni “La Cucina Romana” – una raccolta di piatti e ricette per una cucina semplice, sana, nutriente e saporita – gelosamente custodito e tramandato per ge­nerazioni, ecco una ricetta estiva e scrofanese.

Si conservano benissimo per una settimana e più e costitu­iscono un eccellente contorno estivo per carni bollite o ar­rostite. Si spuntano le zucchine alle due estremità, si lavano e si tagliano obliquamente in fette di circa due centimetri di spessore. È bene per questa ricetta scegliere delle zucchi­ne piuttosto grandi per avere delle fette larghe. Dopo aver tagliato le zucchine, si spolverano con sale fino e si metto­no su un setaccio o in uno scola maccheroni, lasciandole così per un paio d’ore. Quindi si spremono leggermente fra le mani e si friggono una alla volta, in padella con olio, senza infarinarle, facendo prender loro un color oro scuro. Poi si dispongono a strati in una insalatiera o in una zuppie­ra mettendo su ogni strato un po’ di aglio a pezzettini, qual­che foglia di basilico fresco e abbondante prezzemolo tritato. Quando si saranno accomodate tutte le fette nella zuppiera, si mette a bollire in un tegame una quantità di aceto sufficiente a ricoprire le zucchine aggiungendo un pizzico di sale e un pizzico di pepe, o meglio un pezzetto di peperoncino. Appena l’aceto bollirà si versa sulle zucchine e si ricopre la zuppiera col suo coperchio. È bene attendere almeno un giorno prima di mangiare queste zucchine, per dar loro in tempo di insa­porirsi bene.

Ultimi articoli

L’Italia è diventato un Paese incerto e preoccupato?

È l’istantanea degli italiani scattata da due sondaggi dell’Ufficio Studi Coop condotte a dicembre 2024; la prima su un campione rappresentativo della popolazione italianan e la seconda sulla community di esperti del portale italiani.coop. Non è difficile trovare...

Una riflessione a proposito della linea editoriale

Ci siamo chiesti perché I lettori ci chiamano affettuosamente “il giornalino”. È un vezzeggiativo che ci dice che siamo entrati nelle abitudini della comunità? In effetti, siamo un giornale che non denuncia quello che va male, mette in risalto ciò che c’è di buono....

Uno spettacolo per capire l’8 marzo

Vi si alternano commedia e farsa, invettiva, thriller e dramma, nei quali passano in scena figure femminili che rappresentano la realtà sociale e lavorativa delle donne in Italia di Raffaello Fusaro Winnie la protagonista di Giorni felici è sepolta viva in un mucchio...

Quella tela restaurata nella Chiesa di San Biagio

Alessia Felici, restauratrice che vive a Sacrofano, donò il lavoro di rinascita della tela nel 2020, in occasione della celebrazione del Giubileo dei suoi cinquant’anni di M F Il quadro è di Enrico Bartolomei (Foligno 1815-Roma 1901), pittore e decoratore con forti...

Pioggia d’autunno

a cura di Monica Maggi Vorrei, pioggia d’autunno, esser foglia, abbandonarmi al tuo scrosciare, certa che non morrò, che non morrò, che solo muterò volto, sinché avrà la terra le sue stagioni, e un albero avrà fronde. (Ada Negri) Ada Negri è stata una scrittrice...