L’Integrazione

Come si vive con la guerra ai confini

La comunità romena di Sacrofano alle prese con i timori suscitati dal conflitto russo-ucraino di Cristina Cotarta A soli 226 metri dalla città di Sighetu Marmației (Romania) oltre il ponte che attraversa il fiume Tisa, si trova il comune di Slatina in Ucraina, una...

La Cina è vicina alla *ripresa* economica?

Una buona notizia per la comunità cinese che vive a Sacrofano. di Giovanni Panzeri In epoca di grandi e spesso pericolose tensioni geopolitiche, si rischia di dimenticare che, in realtà, ovunque nel mondo abbia­mo gli stessi problemi. Che poi principalmente sono due:...

ROMANIA, CHE CARO *PREZZI*

L’amara sorpresa dei cittadini romeni di Sacrofano che sono stati in vacanza nel loro paese. di Cristina Cotarta Nel 2021 le analisi statistiche europee stilate dall'istituto Euro­peo Eurostat parlavano della Romania come uno di quei paesi con i prezzi al consumo più...

*Sindrome Italia,* questa sottovalutata

La maggior parte delle persone che accudisce anziani o malati viene dalla Romania. Anche a Sacrofano. Ma non tutti sanno che questo lavoro così poco riconosciuto ha anche delle conseguenze di Cristina Cotarta Accanto al lavoro svolto dai lavoratori stagionali...

ROMENI IN ITALIA, *ITALIANI* IN *ROMANIA*

Quando e perché la folta comunità presente in paese ha scelto questi luoghi per abitare. La maggioranza dei nostri concittadini di nazionalità romena lavora e convive serenamente con la popolazione locale e le nuove generazioni sono ormai “scrofanesi di Cristina...

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...