La Storia

Così Sacrofano fece terra bruciata di Malborghetto

di Piero Santonastaso Poco prima della stazione di Sacrofano, sulla destra della Flaminia uscendo da Roma, c’è l’imponente edificio dal tristo nome di Malborghetto, epiteto nato alla fine del XV secolo sulle ceneri di una storia gloriosa. Tutto accadde per mano e...

La donna che fece l’*Impresa*

Sacrofano può vantarsi di un primato al femminile di Anna Innamorati Il suo nome disegnava già il suo destino. Forma femmi­nile del nome latino Augustus, basato sul verbo augu­re: “far crescere cose eccelse attraverso le difficoltà”. E Augusta lo fece. Rimase vedova a...

La *voce* della radio italiana è nata a *Sacrofano*

La *voce* della radio italiana è nata a *Sacrofano*

Maria Teresa Boncompagni, classe 1892, è stata la prima annunciatrice nella storia, appunto, della radio. Fu soprannominata “l’usignolo” per la qualità della voce. Per lei il “mitico” Nunzio Filogamo spese parole importanti di Cristiano Ercoli Nel mondo delle...

Sacrofano da *leggere*

di Francesca Diana Nella letteratura il nostro paese viene citato spesso. Scrittori famosi hanno scelto di ambientare alcune storie e diversi romanzi qui. Da Chiara Gamberale a Sandro Veronesi, fino all’incredibile storia di Garrincha Chiara Gamberale nel suo primo...

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...