I personaggi

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

A zonzo

Tra storia, archeologia, natura, passato e presente Il gruppo degli Esploratori Veientani sono ha come fine il ricercare e valorizzare le bellezze naturalistiche, storiche e archeologiche presenti nell’Agro Veientano. È un luogo che si presta all’esplorazione e alla...

Un batterista prodigio

Quando si ha una vocazione è facile ritrovarsela dentro fin dall’infanzia Talento, studio e voce interiore, donano caratteristiche che, coltivando le proprie passioni, fanno emergere ciò che si ha nel profondo. Secondo la “teoria della ghianda” ciascuno di noi è...

*Maestri* & *Maestranze *

Sacrofano, città del mondo del cinema di Marco Ferri Nino Celeste, direttore della fotografia, classe 1940, 225 film, 60 anni di cinema e Tino Gorga, classe 1948, 225 film, 60 anni di cinema, di cui 40 passati l’uno accanto all’altro sugli stessi set cinematografici,...

Professione: the barman

Professione: the barman

Alessio Mariani, professionista di razza, è l’unico che a Sacrofano indossi l’uniforme d’ordinanza del barista Preciso, scrupoloso, empatico, ogni giorno, da dietro il bancone del bar, si batte corpo a corpo con clienti esigenti, frettolosi, pessimisti ai quali...

Tonino Scuccimarra il *Maestro*

Tonino Scuccimarra, sacrofanese dal 1988, si è diplomato scultore all'istituto d'arte in via Ripetta a Roma. E subito ha iniziato a lavorare con i grandi maestri dell'epoca come Mazzullo, Cigliano, De Courten, Clementi e Gaetaniello. Modella abilmente terracotta,...

“*Uolli*”, vinaio gentile

Ormai è Uolli anche se si chiama Valter. Ma più che altro è il titolare dell’enoteca “Peccato di vino”, punto di ritrovo nel bel mezzo del paese. A parte aperitivi, vini importanti, da Uolli passa tutta Sacrofano. Per un vino sfuso, per una chiacchie­ra, per...

Carmelo, *il “cavaliere nero”*

Carmelo Darida ha sempre abitato, studiato e la­vorato qui. Nel Centro del colore, attività di fami­glia, ma si è anche cimentato in attività ristoratrici, una delle quali famosa per i suoi “fagioli alla John Wayne”. Ma la sua passione vera è per il mondo dei cavalli....

*Virginia* e *Giorgia*, l’educazione *imprenditoriale*

*Virginia* e *Giorgia*, l’educazione *imprenditoriale*

Giorgia e Virginia Viglianti, proprietarie del ristorante “Coccio e Calici”, sono nate e cresciute a Sacrofano. Figlie di Bruno Viglianti e Giuliana Stramacci, fanno parte di una famiglia che ha le sue origini in Staffoli e Patriarca. Entrambe nipoti di Elvira...

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...