I luoghi

Perché a Sacrofano c’è una piazza intitolata a Ugo Serata

Nativo di Sacrofano, dove ancora oggi vivono i parenti, Ugo Serata cadde a Cefalonia nell’eccidio della divisione Acqui di Marco Ferri Carlo Azeglio Ciampi, che ha ricoperto la carica di presidente della Repubblica Italiana dal 1999 al 2006, ha avuto un ruolo...

*Piccoli* rimedi *contro enormi* disastri ambientali

Mentre non finiscono alluvioni e catastrofi varie dovute soprattutto alla scarsa manutenzione in tutta Italia, ecco che cosa si può fare in pratica. La pulizia del fontanile di Pratolungo. Il fontanile di Pratolungo risale all’Ottocento e si trova sulla strada...

*Monte Caminetto*, le opportunità *anti dormitorio*

Continua il nostro racconto sul quartiere-paese. Marcello Cucè, ex presidente del comitato appunto del quartiere, ci ha raccontato i problemi risolti e quelli da affrontare. dal nostro corrispondente Sergio Messina Nella scorsa puntata abbiamo “disegnato” un quadro...

Ma il borgo antico *non è un cimelio*

In teoria farebbe anche piacere che ogni volta il Borgo medievale venisse celebrato come un luogo di interesse culturale. In pratica, sarebbe molto meglio tornasse agibile, fruibile, e organizzato per vivere e lavorare. Un luogo in cui non solo abitazioni, ma anche...

In principio era Piazza de’ pozza

In principio era Piazza de’ pozza

Per gli abitanti quella che oggi è piazza XX Settembre questo salotto a cielo aperto non cambierà mai denominazione di Gaia Villò  Se cercate sul navigatore risponderà al nome di Piazza XX Settembre, ma se lo chiedete a un sacrofanese sarà sempre Piazza de’ pozza....

Ultimi articoli

L’Italia è diventato un Paese incerto e preoccupato?

È l’istantanea degli italiani scattata da due sondaggi dell’Ufficio Studi Coop condotte a dicembre 2024; la prima su un campione rappresentativo della popolazione italianan e la seconda sulla community di esperti del portale italiani.coop. Non è difficile trovare...

Una riflessione a proposito della linea editoriale

Ci siamo chiesti perché I lettori ci chiamano affettuosamente “il giornalino”. È un vezzeggiativo che ci dice che siamo entrati nelle abitudini della comunità? In effetti, siamo un giornale che non denuncia quello che va male, mette in risalto ciò che c’è di buono....

Uno spettacolo per capire l’8 marzo

Vi si alternano commedia e farsa, invettiva, thriller e dramma, nei quali passano in scena figure femminili che rappresentano la realtà sociale e lavorativa delle donne in Italia di Raffaello Fusaro Winnie la protagonista di Giorni felici è sepolta viva in un mucchio...

Quella tela restaurata nella Chiesa di San Biagio

Alessia Felici, restauratrice che vive a Sacrofano, donò il lavoro di rinascita della tela nel 2020, in occasione della celebrazione del Giubileo dei suoi cinquant’anni di M F Il quadro è di Enrico Bartolomei (Foligno 1815-Roma 1901), pittore e decoratore con forti...

Pioggia d’autunno

a cura di Monica Maggi Vorrei, pioggia d’autunno, esser foglia, abbandonarmi al tuo scrosciare, certa che non morrò, che non morrò, che solo muterò volto, sinché avrà la terra le sue stagioni, e un albero avrà fronde. (Ada Negri) Ada Negri è stata una scrittrice...