di Luigi De Maio, psichiatra Ci sono atteggiamenti che ci fanno percepire distanti alcune persone Si tratta di coloro che antepongono sé stessi nelle più svariate condizioni, come quando irrompono nei discorsi per affermare il loro punto di vista e ignorare gli altri,...
«Siediti, ti devo parlare»
Le differenze di genere nell’emotività di Luigi De Maio, psichiatra È questa la frase preferita dalle donne per annunciare un temporale in arrivo. Un avvertimento per un esame a cui gli uomini non sono preparati. Una premessa capace di scatenare, in chi l’ascolta,...
I social creano tra i giovani *asocialità* e violenza non solo verbale
di Luigi De Maio, psichiatra Volendo dare un significato alla parola violenza potremmo tradurla in: tutto ciò che viola sia fisicamente che moralmente la soggettività individuale. Possiamo dedurre che siamo circondati da violenza, siamo spinti a pretendere piuttosto...
Se *telefonando* non ci si parla
di Luigi De Maio, psichiatra Il telefonino altro non è che un buco della serratura da cui sbirciare la vita degli altri vera o apparente che sia, ma è anche il palcoscenico su cui possiamo postare la nostra vita, le cose che facciamo, i giudizi e le opinioni che...
L’ansia, un “male” *comune* che si può combattere
di Luigi De Maio, psichiatra Nasce come un brivido lì, proprio vicino al cuore, si espande, sale verso i pensieri sotto forma di dubbio; e poi ancora giù per le mani che sudano e tremano come costrette ad afferrare qualcosa che fugge e ancora su per imporsi come dubbi...
Il danno *biologico*, questo sconosciuto
di Luigi De Maio, psichiatra Che cos’è il valore biologico? È l’espressione delle capacità individuali a stabilire relazioni, ad attendere alle occupazioni della vita quotidiana, a determinare la capacità produttiva, a riconoscersi individuo nelle relazioni affettive...