Ex libris

La fabbrica dell’ignoranza

Ci sono nei fatti due cose: scienza e opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza. (Ippocrate) Solo per fare un esempio emblematico, dal quale scaturiscono peraltro numerose implicazioni gravemente preoccupanti, si stima che nel 2020 il tempo medio di...

Ex Libris

a cura di M.F. La bellezza “Per esempio, di ciò che ora noi facciamo - bere, o cantare, o conversare – non vi è nulla che, come tale, sia bello: risulta tale, piuttosto, nell’azione, secondo il modo in cui questa viene compiuta. Tutto ciò, invero, se è compiuto in...

La coscienza

“Fin dall’inizio dell’insurrezione mi ero sentita pervadere da una forza più potente di qualunque esercito. La coscienza. Sì, la coscienza, la cosa più terrificante al mondo”. (Han Kang, “Atti umani”, Adelphi.)

*Ex* libris

Fare regali a cura di M F “La vera felicità del dono è tutta nell’immaginazione della felicità del destinatario: e ciò significa scegliere, impiegare tempo, uscire dai propri binari, pensare l’altro come un soggetto: il contrario della smemoratezza. Di tutto ciò quasi...

*Ex* libris

a cura di M F “Mangiucchiavo tranquillamente al sole, immerso in una profonda felicità fisica, come se fluttuassi in un fresco mare verde. Non permettevo alla mia mente di raccogliere da tutto il corpo quella gioia carnale, di stiparla nelle sue matrici e di...

*Ex* libris

a cura di M F “Burocrazia è un neologismo che sta letteralmente per ‘po­tere degli uffici’. Il termine è stato inventato nella Francia del XVIII secolo, quando il tipico funzionario sedeva accanto a una scrivania con i cassetti: il bureau. Il cuore dell’ordine...

Ex libris

a cura di MF “I sentieri esistono perché qualcuno li ha progettati e li ha aperti, e come tali possono essere prolungati col lavoro e col pensiero. Per tracciare nella mente un sentiero verso il futuro, alternativo a quelli dell’inerzia del presente e della...

*Ex* libris

*Ex* libris

“Dopo che è stata fatta una scoperta, una comunità diventa consapevole di quel che i suoi membri non sapevano prima.” (Peter Burke, “Ignoranza, una storia globale”, Raffaello Cortina Editore, 2023.)

*Ex* libris

a cura di M. F. Un famoso pubblicitario italiano, Emanuele Pirella (1940-2010), amava chiedere a colleghi, collaboratori e amici: “Che cosa stai leggendo?”. Ex libris, la cui definizione esatta è “ex libris meis”, è stato nei secoli un modo per etichettare un libro,...

Quel bene *comune* che si chiama biblioteca comunale

di M.F. Il luogo dell’anima che può diventare aula di studio In “La biblioteca scomparsa” (Sellerio, 1986), gustoso libro di Luciano Canfora (1942), recentemente ristampato, vengono tracciati brevemente gli albori della biblioteca come istituzione culturale Biblioteca...

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...