Associazioni, *l’asso nella manica* della comunità

01/09/2024 | La Proposta

di Marco Ferri

Sono una trentina le associazioni registrate presso il Comune di Sacrofano, tra cui l’editore di questo giornale. Si occupano di sport, di cultura, di valo­rizzazione del quartiere, di sostegno, di beneficen­za, di musica. Se consideriamo che ci sono anche altre associazioni non registrate, il rapporto tra il numero degli abitanti del Comune e la somma del­le associazioni possiamo dire che a Sacrofano la pratica della “cittadinanza attiva” è un’attività radicata nel territorio. La cittadinanza attiva è la linfa vitale del­la comunità, capace di influire sulle scelte dell’Ammi­nistrazione, di condizionare le decisioni politiche della Giunta, in una dialettica che arricchisca la democrazia rappresentativa. Ma il punto focale della cittadinanza attiva è il miglioramento della qualità della vita collet­tiva e individuale degli abitanti del comune, la ridefi­nizione del benessere della comunità dei cittadini. In una comunità ci sono sensibilità ed esigenze diverse, comprese diverse aspirazioni sociali, economiche, ge­nerazionali, che la cittadinanza attiva organizzata in as­sociazioni può gestire in una dialettica che contribuisca alla coesione sociale. Ha scritto recentemente Erri De Luca sulle pagine del quotidiano Avvenire: “L’Italia è il Paese con più persone impegnate nel reciproco soste­gno, nell’economia del dono del proprio tempo, della propria competenza. È l’economia del gratuito che con­trasta e smentisce l’economia del maggior profitto e del tornaconto individuale. La società di oggi ha ridotto e mortificato il titolo di cittadino, persona che appartie­ne a una comunità di uguali. Ha diminuito il cittadi­no a cliente, da titolare di diritti a segmento isolato del mercato.” Se citiamo queste parole di De Luca è perché la visione che esprimono è parte dello scopo di que­sto giornale e dall’associazione che lo edita. Ma anche perché ci permettono di lanciare la proposta a tutte le associazioni presenti sul territorio di organizzare un in­contro pubblico su queste tematiche. L’associazionismo può diventare uno dei punti di forza di Sacrofano.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...