A zonzo

23/02/2025 | I personaggi

Tra storia, archeologia, natura, passato e presente

Il gruppo degli Esploratori Veientani sono ha come fine il ricercare e valorizzare le bellezze naturalistiche, storiche e archeologiche presenti nell’Agro Veientano. È un luogo che si presta all’esplorazione e alla ricerca grazie alla notevole presenza di siti. È un vasto territorio che a partire dall’VIII secolo a.C. venne consolidato sotto l’egemonia politica ed economica di Veio, caratterizzato da componenti paesaggistiche e culturali di particolare valore. Gli Esploratori Veientani hanno riportato alla luce numerosi luoghi d’interesse di diverse epoche storiche, dalle origini etrusche a quelle romane fino al medioevo. Gli Esploratoti Veientani hanno progettato e realizzato diversi cammini, tra i quali “Il Cammino di San Silvestro e Costantino” e “Il Cammino del Sole”, che seguono percorsi di antichi sentieri ricchi di storia e di bellezze naturali. Cammini che si snodano in quel dedalo di cunicoli etruschi, che gli studiosi della British School at Rome hanno dapprima ricercato e poi censito nel territorio veiente, per un totale di ventitré chilometri di cunicoli, a cui se ne devono sommare altri tre definitivamente crollati. È denso di attività l’operato degli Esploratoi Veientani: hanno collaborato alla realizzazione di film-documentari con istituti scolastici delle medie e superiori ed eventi con varie associazioni, con tematiche che vanno dalla sostenibilità ambientale del territorio alla solidarietà sociale. (Nella foto, da sinistra: Luigi Perini, Francesco Braghetta, Giannicolombo Gualerni, Pietro Macrì.)

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...