Sax, teatro e canto. *Cristiana*, una *vera* artista a Sacrofano

25/09/2024 | L'Artista

di Sergio Messina

Cristiana artista a SacrofanoCristiana Polegri è nata Roma, classe 1971, e vive a Mon­te Caminetto. Musicista sassofonista, prevalentemente ge­nere jazz e pop pur non disdegnando altri tipi di musica, è anche cantante e attrice. Ha iniziato da bambina a studiare pianoforte, per poi passare al sassofono negli anni Ottanta. Non avendo musicisti in famiglia e non essendo quindi una passione tramandata, si è impegnata per dimostrare ai propri genitori, scettici verso queste scelte artistiche, che la musica era la sua vera passione e attitudine e che è di questo che vuole vivere. Ha studiato al Saint Louis, poi alla scuola po­polare di musica di Testaccio, infine ha affrontato il conser­vatorio come privatista, studiando musica classica, convinta che potesse darle una base formativa importan­te per accrescere il suo potenziale. La parola che meglio definisce Cristiana è “performer”, il sostantivo “musicista” infatti le sta stretto e non la descrive nella sua interezza. Quello che ama veramente è lo spettacolo dove recitazione, canto e musica si fondono, dove il copione lascia spazio anche all’improvvisazione. Una delle esibizioni alla quale tiene di più è “Brava, suoni come un uomo”, pièce teatrale comica musicale, in parte autobio­grafica, nella quale con leggerezza e ironia, racconta gioie e dolori del mondo dello spettacolo, un settore complicato, tanto che ancora oggi una donna che suona uno strumento moderno come sax, batteria o basso, viene vista come ecce­zione e non come normalità. Cristiana suona con varie for­mazioni, tra i suoi album vanno ricordati quelli dedicati a Umberto Bindi e Henry Mancini. Il suo obbiettivo è riuscire ad avere il tempo per comporre e scrivere pezzi suoi più di quanto già faccia. Una frase di Cristiana dice tutto: “Mi piace la bella musica! Che unita a teatro e canto, è gioia infinita!”.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...