Il doposcuola con i *“nonni in prestito”*

01/09/2024 | La Scuola

Prima dei tutor e delle ripetizioni a pagamento chi ci aiutava a imparare le tabelline, i nomi dei fiumi e tanto altro? Quanto sarebbe importante per giovani e anziani collaborare?
di G. V.

In qualsiasi comunità il ruolo della scuola è fondamentale. Ma il termine “scuola”, oggi, che cosa significa? Se anni fa era associato soltanto alle ore spese in un istituto, ora comprende una serie di attività correlate, importanti tanto quanto il lavoro in classe. Il doposcuola, fra queste, è un servizio utile a migliaia di studenti. Attraverso uno studio sussidiario e organizzato in piccoli gruppi (o individuale), questa istituzione continua l’opera della scuola offrendo aiuto a ragazzi di ogni età e grado, allenando il loro spiri­to di collaborazione e agevolandoli nella comunicazione. Sarebbe importante, specialmente in una realtà piccola come Sacrofano, fornire agli studenti uno spazio per im­parare, conoscersi e condividere un’età cruciale. Il nostro paese dispone di una biblioteca di recente costruzione, luogo fa­cilmente raggiungibile dagli alunni delle scuole. Sarebbe il posto perfetto per lo sviluppo del progetto doposcuola. I tutor specia­lizzati che esercitano nel nostro paese avrebbero l’opportunità di avere una sede più grande e di aiutare, dunque, un numero più ampio di studenti. I genitori dei ragazzi saprebbero di poter usu­fruire di questo servizio, sostituendolo alle singole lezioni private troppo spesso alienanti e molto costose. Sicuramente servireb­bero dei volontari disposti ad aiutare i tutor nella pianificazione di questo programma, persone che possano allo stesso tempo aiutare i ragazzi e l’intera comunità. Ma quando eravamo bam­bini e la scuola non era nient’altro che un istituto, quando i tutor non esistevano e il doposcuola si improvvisava, per dire, ai giar­dinetti, chi ci aiutava a studiare? Grazie a chi, spesso, abbiamo imparato a fare le divisioni o a memorizzare i fiumi delle regioni italiane? Facile: ai propri nonni.Ecco, questa è la proposta: far sì che quei volontari possano essere le persone iscritte al centro anziani, ch e nel tempo libero potrebbero far parte di una realtà giovane e dinamica, diventare dei “nonni in prestito” che raccon­tano la storia e aiutano a memorizzare le tabelline. Fare questo significherebbe recuperare il bello di un passato a cui si può tor­nare, creare un importante contatto fra inesperienza e saggezza e riallacciare il rapporto ancestrale tra ciò che è già stato e quel che sarà. Pensateci.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...