Con le *biciclette nel parco*

24/05/2024 | Le opportunità

Sentieri nel verde, sport all’aperto, percorsi da scoprire insieme: ecco un territorio adatto per ogni tipo di ciclista. Con il bonus di un’area, la cosiddetta Macchia, che è la preferita dei bikers romani
di Alice Forcucci

Sacrofano, immersa nel Parco di Veio, adagiata sulle pendici vulcaniche di Monte Musino, è il posto ideale per vivere il contatto con la natura e per praticare sport all’aperto come le escursioni, un modo sano per scoprire le bellezze del territorio, godere di momenti di relax e regalare occasioni di aggregazione. Si può accedere al Parco di Veio anche da Campagnano, Castelnuovo, Formello, Morlupo, Magliano, Riano e da Roma ma trovandoci proprio nel cuore del parco naturale abbiamo la fortuna di avere il numero maggiore di accessi: Grottini, Miseria, Monte Calcaro, Monte Cavallaro, Monte Sarapollo (dove è stato inaugurato recentemente un nuovo sentiero che collega il campo sportivo al belvedere di Praterina Tonna) e altri due ingressi dalla via Formellese. La cosiddetta Macchia di Sacrofano è l’area trail più frequentata dai bikers romani. Alla fine dello scorso anno è stato approvato il nuovo regolamento per l’accesso e l’utilizzo del bosco di Monte Musino e sono stati ufficialmente riconosciuti e mappati tre percorsi dedicati a bikers MTB e e-MTB (mountain bike elettrica). I sentieri del nostro bosco sono diversi e portano tutti nomi di animali, in omaggio alla fauna locale, come Pecora o Scoiattolo. Alcuni sono percorribili a piedi, a cavallo e in bicicletta. Quelli a uso esclusivo MTB ed e-MTB sono la Volpe, il Picchio e la Risalita del Cinghiale. In via dello Stadio, proprio davanti al Comune, ha aperto nell’autunno del 2022 quello che è diventato un vero punto di riferimento, d’incontro e di scambio per i ciclisti: il Vejo Ciclo Tour. Oltre al servizio di noleggio di biciclette elettriche si effettuano riparazioni e assistenza e si organizzano tour guidati aperti a tutti tra le meraviglie naturali del nostro territorio. Grazie alla pedalata assistita delle e-bike (biciclette elettriche) questo sport diventa accessibile a tutti, anche ai meno allenati che vogliono trascorrere del tempo di qualità all’aria aperta immersi nel verde. C’è inoltre la possibilità di associarsi all’ASD Veiotrails, affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana. Gli unici requisiti sono: essere appassionati delle due ruote e avere rispetto e amore incondizionato per la natura. Pe tutti gli appassionati di ciclismo l’appuntamento annuale con l’evento sportivo Cancelli & Scarole Granfondo e Cicloturistica del Parco di Veio quest’anno si terrà il 12 maggio. I percorsi cicloturistici abbinati alla gara agonistica sono due, il lungo di 34,323 km ed il corto di 18,900 km e sono aperti anche alle e-bikes.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...