Quel bene *comune* che si chiama biblioteca comunale

24/05/2024 | Ex libris

di M.F.
Il luogo dell’anima che può diventare aula di studio

In “La biblioteca scomparsa” (Sellerio, 1986), gustoso libro di Luciano Canfora (1942), recentemente ristampato, vengono tracciati brevemente gli albori della biblioteca come istituzione culturale

  1. Biblioteca è nome di origine greca, il termine deriva dal fatto che vi si conservano i libri. Infatti, si traduce in biblìon dei libri, théke, deposito.
  2. La biblioteca dell’Antico Testamento, dopo che i libri della Legge furono bruciati dai Caldei, la rifece lo scriba Esdra, ispirato dallo spirito santo; corresse tutti i volumi della Legge e dei Profeti, che erano stati adulterati dai gentili, e fissò l’intero Antico Testamento in ventidue libri, di modo che il numero dei libri corrispondesse a quello delle lettere.
  3. Presso i greci, invece, si pensa che Pisitrato, il tiranno di Atene, sia stato il primo a istituire una biblioteca: questa biblioteca, successivamente accresciuta dagli Ateniesi, Serse-incendiata Atene -la portò in Persia; molto tempo dopo Seleuco Nicanore la riportò in Grecia.
  4. Di qui nacque, in tutti i sovrani e in tutte le città, la smania di procurarsi i volumi dei vari popoli e, per mezzo di traduttori, di volgeteli in greco.
  5. Ecco perché Alessandro Magno o forse i suoi successori si misero d’impegno a costruire biblioteche comprendenti tutti i libri. E soprattutto Tolomeo, detto Filadelfo, espertissimo di letteratura, gareggiando con Pisistrato nella dedizione alle biblioteche, convocò nella sua biblioteca non soltanto opere dei gentili, ma anche le divine scritture. Infatti, nell’Alessandria di quel tempo si trovavano settantamila volumi”. (Cfr. pagg. 133 e 134).

Qualcuno ha scritto che “le biblioteche sono luoghi dell’anima”. Da un paio d’anni, nel cuore del paese, abbiamo una bella biblioteca che tutti non vedono l’ora entri a pieno regime. Nel frattempo, sarebbe utile – e perché no?! anche giusto – che si attrezzasse, nella parte non ancora arredata, una bella aula studio, – sul modello di quelle che si stanno allestendo nel circuito della Biblioteche di Roma -, capace di accogliere gli studenti delle medie, delle superiori e dell’università, ma anche professionisti che hanno bisogno un buon livello di concentrazione , fornendo loro un luogo confortevole, cablato, ben illuminato.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...