Parker non era morto il giorno successivo, 16 settembre, ma soffriva molto. La morfina non calmava più il dolore; non riusciva a mangiare né a bere. Non fu facile sistemarlo nella parte posteriore della camionetta. La pallottola, che lo aveva attraversato da parte a parte, gli aveva lacerato lo stomaco. Per fortuna la strada era abbastanza piana e le scosse erano sopportabili. C’era una luce chiarissima e il sole era abbagliante. Ora eravamo nel deserto, non privo di qualche cespuglio o arbusto, ma l’acqua, per l’uomo e il suo bestiame, era troppo lontana. Sotto un arbusto vidi un’enorme iena che continuava a girare su sé stessa, come fa un cane prima di dormire; un’ora dopo vidi una coppia di orici. Le pesanti bestie, grandi come torelli, dal manto bianco come la neve e dalle grandi corna ricurve, pascolavano tra i cespugli dall’odore dolciastro. Fermammo la camionetta per guardarli, perché nessuno di noi aveva mai visto animali del genere, né li rivedemmo. Aiutammo Parker ad alzarsi affinché anche lui potesse vederli. Ci sembrò importante che prima di morire li vedesse. (Vladimir Peniakoff, Private Army)
Vladimir Peniakoff (1897-1951) era un ufficiale britannico di origine belga, noto per aver fondato e comandato il Popski’s Private Army (PPA), un’unità di forze speciali britanniche attiva durante la Seconda guerra mondiale, particolarmente nel Nord Africa e in Italia. Il PPA era specializzato in ricognizioni, sabotaggi e azioni dietro le linee nemiche. Il suo libro Pri vate Army è un resoconto delle oper azioni del PPA e venne pubblicato nel 1950.
I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano
di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...