Una buona notizia per gli studenti di Sacrofano che vanno alle superiori
di Federica Andreoli
L’IIS via Emery 97 è stato accreditato anche per l’anno scolastico 2024-2025 per un progetto europeo Erasmus+. Questa volta ha partecipato a un progetto di breve durata KA122 cofinanziato come sempre dall’Unione Europea. Ricordiamo che l’IIS Emery partecipa al programma Erasmus+ ormai da decenni e dà la possibilità sia a studenti che a docenti di partecipare a tali progetti. Quest’ultimo, dal titolo “EULab: A journey towards Transition, Democracy and Inclusion”, offre ai docenti dell’istituto Emery l’opportunità di partecipare ad attività di jobshadowing presso l’Institut de Gurb in Catalogna, Spagna. Ciò ha rappresentato un’esperienza formativa fondamentale per i docenti dell’Emery, offrend o loro la possibilità di confrontarsi con una realtà educativa diversa, di apprendere nuove metodologie didattiche e di riflettere su come migliorare la propria pratica professionale. In particolare, ci si è focalizzati su come incentivare la sensibilità ambientale nelle aule incoraggiando gli studenti a discutere di questioni green. Oggi più che mai, l’educazione ambientale ricopre un ruolo essenziale all’interno delle aule scolastiche. Insegnare ai giovani il rispetto per l’ambiente, la differenza tra energie rinnovabili e non rinnovabili, le ragioni che determinano l’inquinamento ambientale e come ridurre gli sprechi, diventa necessario per poter formare dei cittadini responsabili e in grado di agire per il bene di tutta la comunità. Questa mobilità è stata essenziale in quanto ha permesso ai docenti dell’Emery di osservare nuove idee e strumenti da applicare nelle proprie classi e conseguentemente di avviare un cambiamento positivo in tutto l’istituto influenzando positivamente anche gli studenti e le loro famiglie.
Nella foto le docenti dell’IIS via Emery 97. Da sinistra: Menichelli, Andreoli, Martino e Caporuscio a Girona, Cataluña, Spagna