Quel costante bisogno di sentirsi al centro dell’attenzione

24/12/2024 | I Comportamenti

di Luigi De Maio, psichiatra

Ci sono atteggiamenti che ci fanno percepire distanti alcune persone Si tratta di coloro che antepongono sé stessi nelle più svariate condizioni, come quando irrompono nei discorsi per affermare il loro punto di vista e ignorare gli altri, o quando esprimono le proprie scelte con un eccessivo senso di superiorità. Quando tale atteggiamento è supportato dal bisogno patologico di riconoscimento da parte degli altri, allora possiamo considerare che si è in presenza di una condizione  mentale  definita  in   psicoanalisi   “narcisismo”. Che cos’è? Apparentemente una eccessiva ammirazione di sé stessi, in realtà nasconde il costante bisogno di sentirsi al centro dell’attenzione altrui, la necessità ossessiva di ottenere l’approvazione degli altri, ma ancor di più la negazione dei bisogni o dei desideri di chi gli è accanto pur di primeggiare. Ogni azione compiuta è agita solo per dimostrare di essere più bravo, più capace, più tutto. Questo atteggiamento determina una scarsa empatia verso il mondo relazionale circostante. Una freddezza o una diffidenza di cui non si è assolutamente consapevoli, tanto da meravigliarsi se qualcuno dovesse far notare la mancanza di calore umano. In fondo sono persone che amano solo nella sua loro mente, ma non nel cuore. Si potrebbe immaginare che il narcisista sia felice, purtroppo non è così. La spirale di dipendenza lo porta comunque a un profondo senso di frustrazione e di esaltazione. Tutt’altra cosa è l’edonismo che rappresenta una filosofia di vita che pone il piacere e la felicità come obiettivi principali spaziando in ogni ambito delle esperienze umane. Questo può includere il godimento di piaceri fisici come il cibo e il sesso, ma anche piaceri intellettuali e spirituali.In sintesi, mentre il narcisismo riguarda principalmente l’auto-ammirazione e il bisogno di approvazione, l’edonismo si concentra sulla ricerca del piacere e della felicità.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...