Perché è nata e cosa sta facendo l’associazione Kinduku

23/12/2024 | Le Iniziative

Un filo rosso tra Sacrofano e Kenge, nella Repubblica democratica del Congo

di Augusta Serata

La parola congolese “Kinduku” si traduce in italiano con amicizia, fraternità e non è un caso se è stata scelta, un anno fa, da un piccolo gruppo di sognatori come nome per l’associazione che hanno fondato. L’Associazione Kinduku è nata dall’esigenza di poter fare qualcosa per una terra lontana che abbiamo imparato a conoscere grazie alla presenza a Sacrofano di un giovane sacerdote, Don Ugo, il quale ci ha mostrato un mondo distante anni luce dal nostro, un mondo di grande povertà, ma allo stesso tempo di grande dignità, un mondo dove le persone non hanno i mezzi per intraprendere un percorso di cambiamento mirato al miglioramento della propria condizione e quella dei propri figli. L’unico modo per attuare tale percorso di cambiamento è l’intervento esterno che, nella stragrande maggioranza dei casi, non arriva dal governo e dalle istituzioni locali, ma  da organizzazioni estere che come la nostra hanno preso a cuore la situazione. L’associazione ha subito fissato i suoi obiettivi fondamentali: scavare un pozzo per l’acqua, costruire un nuovo ambulatorio e avviare una piantagione di banane nella città di Kenge nella Repubblica Democratica del Congo. Priorità assoluta l’acqua. L’acqua è vita. Noi ci lamentiamo se tolgono l’acqua per qualche ora  dalle nostre case, loro non hanno l’acqua nei villaggi e per procurarsela, soprattutto donne e bambini, sono costretti a percorrere chilometri nella foresta per raggiungere l’unica piccola sorgente e procurarsene quel poco che serve per le cose essenziali.L’impresa sembrava impossibile perché i costi per la realizzazione di un pozzo sono altissimi, mille le difficoltà perché lì tutto è difficile: far arrivare i mezzi e la trivella dalla città attraverso strade impraticabili, scavare fino alla profondità di 150/180 metri sperando di trovare l’acqua, costruire una cisterna, acquistare un generatore di corrente. Insomma, una impresa titanica soprattutto dal punto di vista economico! Invece la risposta dei nostri concittadini ci ha stupito, hanno risposto in molti con grande generosità. Una famiglia in particolare ha offerto una cifra tanto importante che si è pensato di destinarla esclusivamente alla realizzazione del secondo obiettivo che l’associazione si era prefissata: un nuovo ambulatorio. Grazie a questa importante offerta a novembre dello scorso anno sono stati avviati i lavori di costruzione del nuovo ambulatorio che si sono conclusi ai primi di ottobre quando, in presenza del Presidente dell’Associazione Kinduku, Rocco Cillo, è stato finalmente inaugurato. Allo stesso tempo, la raccolta per la realizzazione di un pozzo a Kenge è proseguita non solo grazie alla generosità delle persone ma anche con iniziative come un mercatino  di artigianato congolese e una cena etnica in cui a cucinare sono stati gli africani presenti a Sacrofano. Alla fine di ottobre il sogno è diventato realtà: da una profondità di 150 metri è sgorgata l’acqua, una colonna prepotente di acqua. Adesso, il pozzo c’è. Grande soddisfazione per il raggiungimento di questo importante obiettivo ma l’associazione non si ferma qui.  Ora che hanno l’acqua diventa molto importante usarla al meglio, ad esempio, per diversificare la loro alimentazione che attualmente si basa solo ed esclusivamente sul consumo di manioca. Ed ecco che sono già iniziati i lavori per il dissodamento del terreno per creare una piantagione di banane e già si stanno pensando future iniziative per la raccolta di fondi che saranno destinati a questo scopo.

Ultimi articoli

I primi tre anni della biblioteca comunale di Sacrofano

di Susanna Gulinucci (*) Al Tempo Ritrovato, la bellissima Biblioteca Comunale di Sacrofano si affaccia con ampie vetrate sulla piazza principale del paese. È uno luogo in cui si può vivere piacevolmente insieme come comunità, un cantiere culturale dove si impara, ci...

La specialista della frutta e delle verdure

Antonella Grosso, nata a Sacrofano, ogni giorno riempie la borsa della spesa dei suoi clienti di verdure fresche e frutta di fresca, nel punto vendita di Olivia Staffoli, in via dello Stadio. Antonella è solare come il calore naturale che fa maturare i frutti della...

Il patron di O’Clock

Eugenio Casella, nato a Sacrofano, gestisce in via dello Stadio il bar O’Clock, che dalla mattina alla sera, a tutte le ore, come dice il nome, serve caffè e ammazzacaffè, sigarette, tavola calda e pasticceria. Qui si viaggia a 3 chilogrammi di caffè al giorno, pari a...

Ottanta anni fa, quando nacquero democrazia e libertà

25 Aprile 1945-25 Aprile 2025: forse una riflessione è meglio di una celebrazione Le celebrazioni ufficiali spettano alle istituzioni, a noi corre l’obbligo di proporre qualche elemento che contribuisca a riflettere, più che a ricordare. Il fatto è che il percorso...