di A.I.
La minestra di pasta e broccoli gode tra i sacrofanesi di una meritata notorietà. Tagliate un etto di lardo o di prosciutto, aggiungete uno spicchio d’aglio, versate tutto in una pentola e aggiungete olio d’oliva, quello di Sacrofano. Fate soffriggere per pochi minuti, e poi aggiungete un bel cucchiaio di passata di pomodoro. Dopo aver aggiunto sale e pepe, coprite il tutto con acqua e aggiungete il broccolo romanesco tagliato a pezzi piccoli. Coprite e lasciate insaporire. Volendo, potete cuocere a parte cotenne di prosciutto, raschiate e tagliate a piccoli pezzi. Quando l’acqua bolle, togliete le cotenne, buttate via l’acqua, aggiungete acqua fresca e portate di nuovo a bollizione. Adesso, aggiungere le cotenne e la loro acqua nella pentola dei broccoli. Se vedete che l’acqua non basta, aggiungetene. Adesso spezzate gli spaghetti e calateli nella pentola. Assaggiate la minestra per sapere se il sale va bene. Quando la pasta è cotta, scodellate, ricordando che non deve essere troppo brodosa. Una bella grattata di pecorino romano confeziona una gustosa, nutriente e allegra pasta e broccoli.